Incidente stradale cosa fare: i primi passi da muovere per non fare errori. Premesso che ogni mezzo circolante, sia auto che moto, secondo la legge italiana deve essere assicurato sulla responsabilità civile con la polizza R.C. Auto, che si occupa poi di risarcire eventuali danni a cose o persone, i passi da seguire differiscono in base alla tipologia di incidente stradale.
È importante ribadire che nei casi di incidenti con feriti o con gravi danni alle cose, i veicoli, o parti di essi, non dovrebbero mai essere spostati, mettendo comunque, il più possibile, in sicurezza lo stato dei luoghi, in attesa della Polizia Locale o dei Carabinieri.
Per incidenti di lieve entità, in cui la dinamica è chiara e condivisa tra i due conducenti, è sufficiente compilare in ogni sua parte e con la massima attenzione il Modulo di Constatazione Amichevole di Sinistro Stradale (modulo Blu, C.I.D o C.A.I.). È fondamentale porre particolare attenzione alla compilazione dei dati di entrambe le parti, e di descrivere accuratamente la dinamica del sinistro. Inoltre, il C.I.D. o C.A.I. dovrà essere firmato da entrambi i conducenti coinvolti. L’intervento delle Forze dell’Ordine è consigliato in caso le parti abbiano idee discordanti sulla dinamica dell’incidente, e ricordiamo che è obbligatorio nei casi in cui ci siano feriti o più veicoli coinvolti che impediscono il normale flusso di circolazione.
Incidente stradale cosa fare? Rivolgiti allo studio associato Accolla per richiedere il risarcimento alla compagnia assicurativa ed essere certo di ottenere un trattamento equo. Lo studio è specializzato in gestione dei sinistri stradali, un team di esperti ti assisterà nella richiesta di polizze infortuni e richieste di risarcimento. Inoltre, uno staff composito si occuperà del mezzo sostituivo, del preventivo e della riparazione dell’auto o del mezzo incidentato, senza tralasciare la prenotazione di prenotazione di visite specialistiche ed esami presso strutture convenzionate con totale anticipo spese.